Mi è stato chiesto se produco miele allo zafferano, ma non tutti con la stessa domanda intendono la stessa cosa. Ecco come stanno le cose.
Continue reading »Category Archives: "Api e apicoltura"
L’affascinante mondo delle api e del rapporto dell’uomo con loro, nella storia e oggi. Curiosità, notizie e informazioni sulle api, l’apicoltura e sulle api che allevo.
Missione Pappa Reale
Non è il nome in codice di un’operazione militare o di spionaggio… è semplicemente il nome del mio tentativo di produzione di pappa reale. Da oggi infatti ho iniziato ad allevare una famiglia di api in modo tale da cercare di ricavare un po’ di pappa reale. All’atto pratico, semplificando molto, si mettono dei cupolini
Continue reading »La Pappa Reale (o Gelatina Reale)
Ho studiato e continuo a studiare l’argomento: la pappa reale è un super alimento prodotto dalle api, che serve per nutrire tutte api nei loro primi 3 giorni di vita, mentre per la regina rappresenta l’unico alimento di cui si cibi. Viene chiamata anche Gelatina Reale e fin da quando è larva è l’unico alimento
Continue reading »I mille usi della cera d’api
La cera d’api adesso è caduta un po’ in disuso perché è stata sostituita da altre materie, spesso di origine sintetica o petrolifera di più basso costo (ma la qualità non conta?! e l’impatto ambientale…). Per i mobili: ottima per i mobili in legno è una cera realizzata con cera d’api e trementina naturale. Famosa
Continue reading »Anche a Lastra a Signa e Fiesole: acacia in fiore
Ebbene si, siamo proprio entrati nel periodo di grande fermento… il 3 maggio ho visto i primi fiori a Fiesole e il 4 a Lastra a Signa. Se il tempo lo permette ora le api volano incessantemente, animaletti instancabili. Di fiore in fiore fino a riempire “la bisaccia” e poi di corsa a casa a
Continue reading »Acacia in fiore 2013… quasi quasi ci siamo
Domenica 29 aprile 2013 ho visto le prime acacie in fiore a Firenze, in zona pianeggiante ed urbana. Per la precisione zona Osmannoro (alla fine del Ponte all’indiano). Ed ecco un campanellino che inizia a suonare nella testa dell’apicoltore e che sembra dirgli: “corri corri, dai, su, fai presto…. il momento sta arrivando: la prima
Continue reading »Come fanno le api a produrre il miele?
Le api hanno la bocca composta da una specie di tubicino. Qualsiasi alimento deve essere quindi in forma liquida. Se non lo è lo rendono loro liquido, miscelandolo con una loro secrezione. Le api bottinatrici sono le api che si occupano della raccolta del cibo. Sono le api più anziane, che svolgono il mestiere più
Continue reading »Che cos’è la propoli?
Già ho parlato dell’origine del nome propoli: in greco “pro-polis” vuol dire “per la città”, “a difesa della città”, mentre in latino “per pulire”, “per verniciare”. [message_box title=”” color=”yellow”]La propoli è, infatti, una sostanza resinosa che le api raccolgono da alcuni tipi di alberi (pini, abeti, olmi, ecc… ), la elaborano con propri enzimi e viene quindi
Continue reading »Si dice: “il propoli”, “la propoli”…o forse propolis?
Maschile o femminile?! Premetto che a me piace più al femminile, secondo me suona meglio. Ma il mio gusto non conta… Chi sostiene una versione chi l’altra, difendendola come se venisse leso l’amor propoli (ops, l’amor “proprio”). Intanto i non addetti ai lavori rimangono con un fumetto sulla testa, a forma di nuvoletta, con disegnato
Continue reading »Il risveglio delle api… l’attesa della primavera
L’annata 2012 si è conclusa già da un po’ ed ora siamo in attesa della primavera 2013. Le famiglie sono bellissime, pronte ad “esplodere di miele”. Come la temperatura si fa mite loro sono tutte in fermento. Il 31 gennaio scorso la temperatura era quasi primaverile e sembrava ci fosse una rivoluzione in atto. Frenetiche
Continue reading »
Commenti recenti