Ecco una breve descrizione delle principali caratteristiche del miele e dei possibili abbinamenti e utilizzi.
Colore: estremamente chiaro, limpido e trasparente, quasi tendente al verde chiarissimo, se perfettamente puro.
Cristallizzazione: quasi inesistente. Avviene talmente dopo tanto tempo che difficilmente si vede. Il miele pertanto rimane liquido a lungo e anche a temperature basse (diventa più denso e viscoso, ma non cristallizza, se è pura)
Aroma: delicato di miele, quasi di fiore. Profumo di miele quasi assente.
Sapore: fortemente zuccherino, molto dolce, gusto estremamente delicato. Proprio questa caratteristica lo rende adatto all’utilizzo anche là dove non si vuole alterare il gusto della pietanza, ma si vuole solamente conferire dolcezza, profumo e una nota impercettibile di miele.
Proprietà: blandissimo lassativo, aiuta a disintossicare il fegato e a sfiammare le vie respiratorie.
Uso: ottimo con formaggi freschi o poco stagionati, spalmato sul pane o fette biscottate, per realizzare biscotti e dolci, per dolcificare senza conferire eccessivo aroma di miele alle pietanze. Meno indicato per piatti molto saporiti o piccanti: non si sposa particolarmente bene, infatti, con formaggi molto stagionati, o aromatizzati.
Può essere utilizzato anche nella preparazione di ricette cosmetiche per il viso e corpo, come creme, unguenti, ma soprattutto maschere.
Una ricetta per una maschera di bellezza facilissima e veloce è quella di amalgamare un vasetto di yogurt con due cucchiai di miele. Stendere il composto sul viso e il primo tratto del collo e lasciare agire per 15-30 minuti. Non avrete problemi di nessun tipo se vi colerà una goccia sulla bocca: basterà leccarsi le labbra!!!! E lo stesso vale se la dose dovesse avanzare… non andrà certo sprecata! 😉