[20-Feb-2022 21:41:07 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [31-Mar-2022 22:23:33 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [16-Jun-2022 07:04:32 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [16-Jun-2022 07:04:38 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [16-Jun-2022 07:04:40 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [19-Feb-2022 13:35:04 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php:27 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php on line 27 [31-Mar-2022 22:24:28 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php:27 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php on line 27 Cosa fanno le api d'inverno? - Pane e Terra
Compra online!


Cosa fanno le api d’inverno?

 

Sta arrivando l’inverno, il freddo freddo, e molti mi chiedono cosa fanno le api in questa stagione.

Le api in inverno aspettano pazientemente che torni la bella stagione, la loro adorata primavera, quando possono tornare a volare libere e il cibo non scarseggia.

In inverno si riposano?! Sopravvivono, e si tengono caldo, in modo che al momento propizio la famiglia possa tornare a svilupparsi e moltiplicarsi.

Le api invernali sono diverse da quelle che nascono negli altri momenti dell’anno. In autunno infatti nascono api “programmate” per essere più longeve e portare la famiglia oltre le temperature rigide. Mentre in primavera ed estate la vita media dell’ape non supera le 3 settimane, le api che nascono in autunno vivranno, con un po’ di fortuna, anche 3 mesi!!! Una bella differenza non vi pare?

L’ape in inverno sta in casa, in gruppo omogeneo, stretto, con le sue sorelle e la regina. Si dice che fa il “glomere”, una specie di palla coposta da tutte le api della famiglia. Quando è freddo infatti non vanno a giro per l’arnia ma ne occupano sono una piccola parte, in genere la zona centrale, dove riescono a mantenere meglio la temperatura (circa una ventina di gradi).

La regina in questo periodo depone pochissimo, e per alcuni giorni – a seconda di quanto sia freddo il luogo in cui è l’alveare – non depone affatto.

I maschi, i fuchi, in questo periodo sono generalmente assenti. Spesso sono le operaie che in autunno/inverno li estromettono dalla famiglia perchè ne potrebbero compromettere la sopravvivenza. Adesso infatti sono due le priorità: tenersi calde e aver da mangiare sufficiente per arrivare alla nuova stagione di fioritura. Visto che in inverno non nascono regine e non c’è quindi bisogno di accoppiarsi, i fuchi consumerebbero solo. E sul cibo non si può rischiare. Per cui, scusate maschietti, ma siete pregati di trovarvi un altra casa. Non è comunque una regola ferrea. Nelle mie arnie ancora qualche fuco si vede, ma sicuramente, quando quelli nati a fine a estate verranno a mancare, non ne nasceranno di nuovi e quindi arriveremo a non vedere fuchi nelle arnie se non verso febbraio.

Insomma, riassumendo… Cosa fanno le api inverno?

Sognano la primavera!

Share this post



Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Presto aprirà lo shop online: vuoi sapere quando? Iscriviti alla newsletter!