Caratteristiche del miele di acacia, in breve

Ecco una breve descrizione delle principali caratteristiche del miele e dei possibili abbinamenti e utilizzi. Colore: estremamente chiaro, limpido e trasparente, quasi tendente al verde chiarissimo, se perfettamente puro. Cristallizzazione: quasi inesistente. Avviene talmente dopo tanto tempo che difficilmente si vede. Il miele pertanto rimane liquido a lungo e anche a temperature basse (diventa più

Continue reading »

Come “produco” il miele

api-alverare

Per sfatare ogni dubbio – qualora ci sia – specifico che l’apicoltore non “ruba” il miele che serve alle api. Istintivamente le api tendono a produrre molto più miele di quello che serve alla loro famiglia. L’apicoltore offre loro una casa, le cure se sono malate e prende quel surplus produttivo. In casi speciali può

Continue reading »

Il miele e le api

slider-1

Il miele è un prodotto trasformato realizzato delle api.   Le api sono gli unici animali (uomo a parte) che riescono a elaborare un alimento. E non solo. Lo trasformano in modo tale che possa conservarsi per mesi ed anni. Mi ha sempre affascinato questa cosa: è come se le cavallette sapessero fare e conservare

Continue reading »

Le mie api e il nostro miele

api-alveare-400

Istintivamente le api tendono a fare scorte di miele che vanno ben oltre le loro necessità. L’apicoltore mette a disposizione delle proprie api una “casina”, l’arnia, che le aiuta molto nel mantenimento della temperatura interna dell’alveare, per cui consumano meno miele di quanto facciano le loro cugine, non allevate. Come allevo le mie api?! Attualmente

Continue reading »

Elogio del millefiori

Miele mille fiori

Ho la ferma convinzione che il miele millefiori sia troppo sottovalutato. Viene considerato quasi un miele qualsiasi, una sorta di riempitivo: quando non c’è una fioritura imponente le api raccolgono nettare un po’ da tanti fiori: fiori di “erbacce”, minute erbe spontanee o prepotenti rovi, pratini fioriti, alberi da frutto, arbusti, ecc… Un miele che merita

Continue reading »