[20-Feb-2022 21:41:07 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [31-Mar-2022 22:23:33 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [16-Jun-2022 07:04:32 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [16-Jun-2022 07:04:38 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [16-Jun-2022 07:04:40 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php:8 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vendors/cf7.php on line 8 [19-Feb-2022 13:35:04 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php:27 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php on line 27 [31-Mar-2022 22:24:28 Europe/Rome] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function add_action() in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php:27 Stack trace: #0 {main} thrown in /home/intoscan/public_html/paneeterra.it/wp-content/plugins/js_composer/include/autoload/vc-pages/settings-tabs.php on line 27 Vendita zafferano, italiano e artigianale, a Firenze e in Toscana
Compra online!

Il mio zafferano è prodotto a Lastra a Signa, in provincia di Firenze.

Vendo lo zafferano unicamente in stigmi, l’unico formato che garantisce al consumatore che il prodotto non sia contraffatto – una polvere colorata purtroppo può essere facilmente addizionata di altre sostanze. Inoltre gli stimmi, rispetto allo zafferano in polvere, mantengono meglio l’aroma e le proprietà.

zafferano

Presto troverai in vendita online le bustine di zafferano in stimmi. Per rimanere aggiornato leggi la pagina dedicata allo shop online.

zafferano2

Nel blog, invece, troverai ricette, approfondimenti e curiosità sullo zafferano.

Come si usa in cucina lo zafferano in stigmi?

Unica attenzione da prestare per utilizzare gli stimmi è quella di porli in mezza tazzina di acqua tiepida almeno qualche ora prima dell’utilizzo, oppure frantumarli fino a ridurli completamente in polvere. Ma personalmente consiglio di metterli a bagno la sera prima del previsto utilizzo.

In ogni caso ricordate che se volete sfruttare al meglio le proprietà dello zafferano, aggiungetelo quando siete quasi a fine cottura del manicaretto che state preparando.

Proprietà aromatiche

Lo zafferano è una spezia troppo poco conosciuta. Nota in Italia quasi esclusivamente per il risotto alla milanese, ha un gusto unico, non paragonabile a nessun’altra spezia.

E’ ottima sia come ingrediente di spicco, come componente fondamentale di un piatto, che come aroma che armoniosamente si lega ad altri sapori per arricchire un piatto, anche un piatto tradizionale che non prevede normalmente il suo uso, conferendo alla pietanza un gusto diverso ed originale.

Proprietà medicinali

Le proprietà medicinali venivano già sfruttate al tempi degli antichi egizi, come antispasmodico, emmenagogo, stimolante, tonico, sedativo.

Aiuta l’appetito e la digestione, in sciroppo aiuta a contrastare la bronchite, mangiato insieme al pesce è un aiuto contro l’impotenza, in infuso per dolori mestruali e mestruazioni scarse.

Al tempo del Medioevo e del Rinascimento, all’apice della sua fama e del consumo in Italia, veniva considerato come la panacea per tutti i mali.

Alimento ricco di antiossidanti è infatti utile per la salute: sia per giovinezza e l’elasticità della pelle, sia per l’intero organismo.

Recenti ricerche stanno studiando come lo zafferano possa essere utile anche per ritardare alcune malattie degenerative della retina.

Infine, nella tradizione popolare, è considerato afrodisiaco ed utile in casi di impotenza o frigidità.

Nota: le informazioni sulle proprietà medicinali sono riprese dal libro “Segreti e virtu’ delle piante medicinali” Selezione dal Readers Digest 1981 e da recenti studi sulle malattie degenerative della retina, in parte esposte nel video ufficiale che trovate qui.

Quanto riportato non intende in nessun modo sostituirsi all’autorevole parere dei medici, ma solamente dare informazioni di carattere generale e divulgativo.

Proprietà coloranti

Lo zafferano è stato usato fin da tempi remoti, non solo in cucina e come erba medicinale ma anche per le sue proprietà tintoriali, veniva utilizzata, ad esempio, per tingere le stoffe.

Oggi, sciolto nell’acqua, potrebbe essere anche utilizzato per far dipingere i bambini, al posto di vernici sintetiche.

Zafferano: altre informazioni

Da un piccolo bulbo, messo a dimora nella stagione arida nasce questa particolarissima pianta, alta in tutto non più di 30 cm. Il bulbo viene messo a dimora in estate, inizia a germogliare a settembre, fiorisce da metà ottobre a metà novembre.

Pianta piccola piccola ma con un fiore vistoso e delicato. Da quando emerge il boccio a sfiorire raramente trascorre piu’ di un giorno. Il fiore e’ indaco, un viola delicato. Al suo interno vi sono 3 stami e 3 stimmi – la parte apicale del pistillo.

La spezia e’ rappresentata dai 3 stimmi, ovvero 3 filamenti rossi, che essicco e vendo principalmente in bustine da 0,10 g che per la maggior parte delle pietanze rappresenta la dose per 4 persone. Questi 3 filamenti una volta essiccati sviluppano il loro caratteristico aroma, capace di trasformare completamente un piatto!

Lo zafferano è ricchissimo di antiossidanti che ne fanno un validissimo alleato nella dieta di ognuno.

Una curiosità. Nel Medioevo, a Firenze, lo zafferano era una merce preziosissima usata non solo come alimento, ma anche come tintura e medicamento. Lo zafferano, anticamente, era così famoso e di rilievo che veniva usato come merce di scambio e si meritò un suo nome dialettale “zima”. La zima di Firenze era conosciuta anche fuori dalla città ed era preziosa come le monete.

Un piccolo gioiello della natura che nasce e risplende nel punto in cui terra e cielo si salutano.

Presto aprirà lo shop online: vuoi sapere quando? Iscriviti alla newsletter!